Sale dal 20% al 50%, soltanto per il 2022, il credito d’imposta per investimenti in beni immateriali “4.0”. Lo dispone l’art. 21 del DL 50/2022 (c.d. DL “Aiuti”), confermando quanto previsto nelle bozze circolate del citato decreto. APPROFONDIMENTI
Il richiamo della norma agevolativa sui crediti di imposta per gli investimenti va riportato anche nel documento di trasporto. La precisazione, che obbligherà le imprese a un complesso recupero di documentazione già archiviata, giunge dalla risposta 270/2022 delle Entrate. Tra i documenti previsti dal comma 1062 della legge 178/2020 sono compresi i Ddt, ma non i verbali di collaudo e di interconnessione. APPROFONDIMENTI
Per i lavori avviati successivamente al 27 maggio 2022, il comma 43-bis dell’art. 1 della L. 234/2021, inserito dall’art. 28-quater comma 1 del DL 4/2022, ha previsto un nuovo adempimento: indicare il contratto collettivo applicato “nell’atto di affidamento dei lavori” e “nelle fatture emesse in relazione all’esecuzione dei lavori”, che si va ad aggiungere a quelli già esistenti necessari al fine di poter fruire delle detrazioni per interventi “edilizi”.. Il nuovo obbligo, quindi, ai sensi del comma 2 dell’art. 28-quater del DL 4/2022 riguarda i lavori che iniziano a partire dal 28 maggio 2022. APPROFONDIMENTI
Con l’imminente apertura degli sportelli agevolativi a valere sul Fondo impresa femminile, il 6 aprile sono state pubblicate sul sito istituzionale del Mise 21 domande e risposte finalizzate a chiarire i molteplici aspetti dell’incentivo all’autoimprenditorialità femminile: i soggetti beneficiari, i progetti finanziabili e le modalità di presentazione della domanda, le spese ammissibili. Prima di esaminare nel dettaglio i più rilevanti chiarimenti contenuti nelle Faq, si rammenta che le domande possono essere presentate sia per l’avvio di nuove imprese femminili, sia per lo sviluppo e il consolidamento di imprese preesistenti (incluse, in ambo i casi, le attività di lavoro autonomo), secondo i termini dettati dal Decreto Direttoriale del 30.03.2022: avvio di nuove imprese femminili: la precompilazione è possibile dalle ore 10:00 del 05.05.2022 e la presentazione a partire dalle ore 10:00 del 19.05.2022; sviluppo e consolidamento di imprese femminili già costituite: la precompilazione è possibile dalle ore 10:00 del 24.05.2022 e la presentazione a partire dalle ore 10:00 del 07.06.2022. APPROFONDIMENTI